Digital Storytelling: media e tecnologie nell'educazione della prima infanzia

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza, insieme alla Società cooperativa Coopselios (capofila del progetto Erasmus Plus Stories), una giornata di studi sul tema: Digital Storytelling: media e tecnologie nell'educazione della prima infanzia, che avrà luogo giovedì 11 maggio 2017 presso lAula Magna Pietro Manodori di Palazzo Dossetti, in viale Antonio Allegri 9, Reggio Emilia.
Il progetto europeo Stories - foSTering early childhOod media liteRacy competencIES (2015-2018) - ha lobiettivo di definire e diffondere linee guida e buone pratiche di educazione ai media nei servizi educativi per linfanzia, attraverso la ricerca pedagogica e la sperimentazione del digital storytelling.
Il convegno sarà l'occasione per presentare il disegno ed i risultati parziali del primo periodo di attività del progetto e per condividere linee ed esperienze di ricerca con studiosi che hanno dato importanti contributi in questo campo.
La partecipazione al convegno è gratuita e non richiede iscrizione.
Per gli insegnanti, la partecipazione al convegno è riconosciuta come corso di aggiornamento (Art. 1 comma 2 Direttiva 90/03). Verrà rilasciato un attestato per n. 8 ore di aggiornamento in base alla CM 376, prot. 15218, del 23.12.1995 e successive modifiche.
Programma
Mattina
Coordina: prof.ssa Roberta Cardarello (Unimore)
9.00 Saluti di apertura
Angelo O. Andrisano, Magnifico Rettore (Unimore)
Giorgio Zanetti, Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Unimore)
Valeria Montanari, Assessora ad Agenda digitale, partecipazione e cura dei quartieri (Comune di Reggio Emilia)
9.30
Il progetto europeo STORIES: foSTering early childhOod media liteRacy competencIES
Annamaria Contini (Unimore), Riccardo Lelli (Coopselios)
10.00
Bambini e tecnologie, tra media touch e contesti immersivi
Sabrina Bonaccini (Coopselios)
10.45
Metodologie narrative e integrazione delle ICT: potenzialità educative e formative del DST
Marina De Rossi (Università di Padova)
11.30 Discussione e pausa
12.00
Digital Storytelling alla scuola dellinfanzia: quali benefici? dati da PoliCultura, un concorso del Politecnico di Milano
Nicoletta Di Blas (Politecnico di Milano)
12.45 Discussione
13.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
Coordina: prof.ssa Annamaria Contini (Unimore)
14.30
Trame narrative tra analogico e digitale. Elaborare, interpretare, comprendere, re-inventare
Paola Barchi (Istituzione Scuole e Nidi d'infanzia del Comune di Reggio Emilia), Barbara Fabbi (Nido d'infanzia Rodari)
15.30
Dall'alfabetizzazione ai media ai processi di narrazione digitale
Coordinamento pedagogico dellAzienda Servizi Bassa Reggiana
16.15 Discussione e pausa
16.45
Narrazioni digitali: scenari, didattiche, apprendimenti
Nido-Scuola dellInfanzia Haiku, gruppo di lavoro della sezione 3-4 anni (Coopselios)
17.30
DST: prime riflessioni sul progetto STORIES
Chiara Bertolini, Andrea Zini, Lorenzo Manera (Unimore), Andrea Pagano (Coopselios)
18.00 Discussione e conclusioni
Comitato scientifico: Chiara Bertolini; Roberta Cardarello; Annamaria Contini; Riccardo Lelli; Andrea Pagano; Andrea Zini.
Segreteria organizzativa: Lorenzo Manera.
Per informazioni e contatti: www.stories.unimore.it | progettostories@gmail.com