Manis Newsletter Issue n.3

Carissimi iscritti,

benvenuti nel numero 4 del Newsletter 2017, con cui proseguiamo il nostro racconto delle attività del Centro.

Come annunciato, Giovedì 9 e Venerdì 10 novembre 2017 si è tenuto a Reggio Emilia il convegno internazionale dal titolo La metafora tra conoscenza e innovazione.

Ai lavori hanno preso parte: C. Cacciari, A. Contini, E. Franzini, G. Frezza, A. Gatti, S. Gensini, A. Martinengo, R. Messori, M. Prandi, G. Steen.

Il convegno è stato introdotto dal Professor Zanetti (Direttore del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane), dal Professor Federico Corni (Presidente del Comitato Scientifico Manis) ed è stata coordinata dalla Professoressa Annamaria Contini (Direttore del Centro Manis).

Il professor Elio Franzini (Università di Milano) ha affrontato il tema Simbolo e metafora, cogliendo nel simbolo una metafora viva la cui finalità è extralinguistica e afferra il nucleo vivente del senso dell’esperienza. Il Professor Stefano Gensini (Sapienza Università di Roma) ha proposta una rassegna storica della funzione svolta da Vico e dalle sue interpretazioni recenti nei rispetti del dibattito cognitivo, per poi far dialogare elementi della dottrina aristotelica e vichiana della metafora con la metaforologia di oggi.

Rita Messori (Università di Parma) ha preso in analisi la metafora nella sua portata innovativa e creativa, proponendo di rivalutare l’importanza che la poetica può avere all’interno dell’estetica.

Alberto Martinengo (Università di Torino) ha invece approfondito l’interesse dell’estetica per l’uso politico delle immagini, ricostruendo alcune coordinate teoriche fondamentali della filosofia politica della metafora nel Novecento e per individuarne uno sviluppo possibile. Gerard Steen (University of Amsterdam) ha presentato un modello, nuovo e generale, della metafora nell’uso del linguaggio, rintracciando tre dimensioni dell’utilizzo della metafora nel linguaggio: linguaggio, cognizione e comunicazione, illustrando proprietà distinte per ciascuna metafora nell’uso del linguaggio. Michele Prandi (Università di Genova) ha identificato in interpretazioni testuali di significati conflittuali complessi gli esempi più ricchi e interessanti di metafore vive, per poi propugnare una studio linguistico delle stesse, al fine di ristabilire una visione equilibrata e comprensiva di tutti i generi di figure del linguaggio. Cristina Cacciari (University of Modena and Reggio Emilia) ha invece messo in luce come la comprensione della metafora rappresenti tutt’oggi una sfida per le teorie di processazione del linguaggio, prendendo in analisi dati sperimentali che mostrano l’interesse dei significati metaforici la cui comprensione ingaggia un network neuronale distribuito bilateralmente. Giulia Frezza (University of Amsterdam) ha infine presentato alcuni risultati preliminari di una ricerca realizzata presso Metaphor Lab di Amsterdam all’interno del progetto “Resistance Risk and Responsibility” (ResRisRes), mostrando come tematiche figurative e metaforiche potrebbero interferire sulla comunicazione di tematiche relative la demenza. La partecipazione di diversi studiosi di riconosciuta rilevanza internazionale ha reso possibile far dialogare diverse discipline (dall’estetica alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della scienza, dalla linguistica alla semiotica e alla psicologia cognitiva), permettendo di approfondire vari aspetti che legano l’aspetto conoscitivo e quello innovativo della metafora.

Nell’ambito del Convegno è stato inoltre presentato il numero monografico della rivista “Estetica. Studi e ricerche” su Metafora e conoscenza, a cura di Annamaria Contini. Sono intervenuti Elio Franzini, Carlo Gentili, Gerard Steen.

Annunciamo infine che Martedì 5 dicembre 2017, a Reggio Emilia, il professor  Kieran Egan (Simon Fraser University, Canada) terrà il seminario dal titolo Education’s three ideas and their incompatibilities.   

L’incontro sarà introdotto da Annamaria Contini e Federico Corni.

 

Dear members,

Welcome to Issue N.3 of the 2017 Newsletter, where we continue our description of the Center’s activities.

As announced, on Thursday - November 9 and Friday - November 10, the Centre has held in Reggio Emilia the international Conference titled “Metaphor: links between knowledge and innovation”. The Conference has involved C. Cacciari, A. Contini, E. Franzini, G. Frezza, A. Gatti, S. Gensini, A. Martinengo, R. Messori, M. Prandi, G. Steen.

The Conference has been introduced by Professor Giorgio Zanetti (Director of the Department of Education and Human Sciences of the University of Modena and Reggio Emilia) and by Professor Federico Corni (President of the Manis Scientific Committee), and has been coordinate by Professor Annamaria Contini (Director of the Manis Center).

Professor Elio Franzini (University of Milano) has faced the theme Symbol and metaphor, finding in the symbol a living metaphor with an extralinguistic purpose, capturing the living nucleus of the sense of experience. Professor Stefano Gensini (Sapienza University of Rome) has begun his speech with a brief review of the role performed by Vico and by his recent interpretations in the cognitive debate, to then enhance communication between elements of the Aristotelian and Vichian doctrine of metaphor and current metaphorology. Rita Messori (University of Parma) has analyzed metaphor’s innovative and creative dimension, proposing to revaluate the role of poetic within the aesthetic framework.

Alberto Martinengo (Università di Torino) has analyzed the interest of aesthetics for the political use of images, to then reconstruct some fundamental theoretical coordinates of the political philosophy of metaphor in the twentieth century, identifying possible developments. Gerard Steen (University of Amsterdam) has presented a new, general model for metaphor in language use, displaying three dimensions: language, cognition, and communication, each of which exhibits distinct properties for any metaphor in language use. Michele Prandi (University of Genova) has identified the most typical and rich instances of living metaphors in textual interpretations of conflictual complex meanings, proposing the their linguistic study as badly needed in order to restore a balanced and comprehensive view of figures of all kinds. Cristina Cacciari (University of Modena e Reggio Emilia) has argued that metaphor comprehension still represents a challenge for theories of language processing: showing some experimental evidence she  has underlined the interest of metaphorical meanings whose comprehension engages a bilaterally distributed neural network. Giulia Frezza (University of Amsterdam) has presented some preliminary results of a research pursued at the Metaphor Lab-Amsterdam within the “Resistance Risk and Responsibility” project (ResRisRes), discussing how figurative and metaphor themes may impinge on communicating dementia-related issues. The presence of the aforementioned scholars and academics, internationally renowned, has permitted a dialogue between different disciplines and theoretical approaches (from Aesthetics to Philosophy of language, passing by Philosophy of science, Linguistics, Semiotics and Cognitive psychology), allowing to explore the existing relationship between metaphor’s innovative aspect and metaphor’s cognitive frame.

During the Conference, the monographic issue on “Metaphor and knowledge” of the Academic Journal “Estetica. Studi e ricerche” (edited by Annamaria Contini) has been presented: Elio Franzini, Carlo Gentili and Gerard Steen have taken part in the presentation.  

 

We finally announce that on Tuesday , December 5th, in Reggio Emilia,  Professor Kieran Egan (Simon Fraser University, Canada) will be the protagonist of a Seminar titled  “Education’s three ideas and their incompatibilities.” Professor Annamaria Contini and Professor Federico Corni will introduce the seminar.